IL FESTIVAL

La Città delle Donne è il festival che celebra i molteplici talenti femminili proponendo incontri con donne che hanno rotto schemi, rivoluzionato i loro mondi, ridefinito i confini della libertà. Donne talvolta indomabili, sempre coraggiose ma, soprattutto, donne che, con la loro storia, sono fonte d’ispirazione per altre donne e, naturalmente, per gli uomini. 

La Città delle Donne è un contenitore di incontri, spettacoli e workshop con le protagoniste della lotta quotidiana alle discriminazioni in tutte le sue declinazioni possibili: dallo sport allo spettacolo, dalla musica ai viaggi, dalla politica all’arte. Incontri con donne che hanno rotto schemi, rivoluzionato i loro mondi, donne indomabili, inclassificabili, donne che ridefiniscono i confini della libertà, ma soprattutto donne che, con la loro storia, sono fonte d’ispirazione per altre donne.

gli ospiti del festival 2021

ROBERTA LENA

Regista italiana, ha ideato e diretto vari spettacoli. Nel 2018 ha curato la regia dell’opera rock Storia di un impiegato di Fabrizio De André, con Cristiano De André. Ha partecipato a vari film come attrice e lavorato con Bellocchio, Tornatore, Marco Tullio Giordana, Virzì. Ha collaborato con diversi festival ed è stata direttrice di AREA – Festival internazionale dei beni comuni. “Dove sei?” (People) è il suo primo libro.

FUMETTI RUBATI

Alias Josephine Jole Signorelli è nata a Catania nel 1991 e ha scritto e disegnato “Romanzo esplicito” (Feltrinelli Comics) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica e con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. È seguita una storia sull’antologia “Post Pink” (Feltrinelli Comics). Nel 2020 ha pubblicato “P. La mia adolescenza trans” (Feltrinelli Comics 2019). Il 23 ottobre uscirà il suo nuovo romanzo a fumetti, TITOLO.

DJARAH KAN

Nata nel 1993, cresciuta a Castel Volturno, è attivista e artista italo-ghanese. È proprio in questo clima di segregazione che crea, con l’aiuto del suo amico e fotografo, il blog Kasava Call. Oggi vive a Napoli, ha pubblicato racconti e articoli per Effequ, Gli Asini e Jacobin Italia. Ha partecipato al Women’s Creative Mentorship Project, pubblicando un racconto per l’International Writing Program finanziato dall’Università dell’Iowa. Ladri di denti (People) il suo primo libro.

IRMA TESTA

Nata nel 1997 a Torre Annunziata, Irma è tra le 100 donne di successo selezionate da “Forbes Italia” per il 2020. La farfalla ha incontrato la boxe tra i vicoli di Torre Annunziata, sport che ha subito preferito alla danza. Irma ha un’altra storia da raccontare, quella di un cambiamento: una ragazza irrequieta, come tante, che tuttavia ha accettato la sfida di mettersi alla prova e di sfatare più di un luogo comune. Bella, femminile anche con i guantoni, Irma ha trovato la sua strada tra le corde del ring.